IL MELODRAMMA E IL VISSUTO – UNA VITA DA VIVERE,
Un’Opera dei Tre Soldi, il melodramma di Bertold Brecht musicato da Kurt Weil – come riferimento, oggi.
Nell’idea di sviluppare la forma narrativa della canzone (della canzone che c’era in Per Ulisse, sotto forma di karaoke) c’è l’idea di esplorare la distanza tra vita vissuta e la sua finzione. Un pò come se le storie fossero più grandi della vita (bigger than life), eppure tanto più vere, che sembrano nascere da qualche storia già conosciuta, da qualche film, il Monello di Charlie Chaplin, La Strada di Fellini. Eppure sono successe, succedono, a F., a S. ad altri. Le storie sono più grandi della vita e bisogna attraversarla, questa vita. Anche se sembra già vissuta, già raccontata, ineluttabile, come se la sola libertà
Un laboratorio di cinema. Una storia vera, inventata, vissuta – per sovvertire lo sguardo. Questa è l’esperienza di cinema che è iniziata all’Albergo popolare di Firenze a novembre 2018.
L’Albergo Popolare è un luogo storico di accoglienza nel cuore di Firenze.
I suoi ospiti hanno percorsi diversi di precarietà e di abbandono, di sopravvivenza, di invisibilità sociale.
A giugno 2019 abbiamo presentato una prima tappa del lavoro in corso, un montaggio a seguire di 40 minuti.
In parallelo abbiamo iniziato ad immaginare un programma radio, che accompagni il laboratorio. Adesso con

NOVEMBRE-DECEMBRE 2020. Dans les Fragments d’une oeuvre de la plateforme Tënk.fr sont proposés trois de mes films, dont le dernier Non è Sogno (inédit en France),Dal Ritorno/ Depuis le Retour et Per Ulisse – Pour Ulysse. Prochainement sur Tënk Europe
NON È SOGNO su Mymovies.it
in occasione del Locarno Film Festival 2020 martedì 11 agosto ore 21.30