Posts Tagged ‘Projects’

SOPRALLUOGHI PER UN’ILIADE

SOPRALLUOGHI PER UNA ILIADE (Isola dell’Asinara, febbraio 2022)

a Villa Romana, mercoledì 1 giugno, alle 21.30 nell’ambito della programmazione MANIFESTIAMO.

 
 

Una installazione filmica a partire da sopralluoghi nell’isola dell’Asinara, colonia penale fino al 1998.

Come in una premonizione, la scena di una guerra senza fine,  in un’isola fuori dal mondo, in questo stesso tempo, ora, altrove, qui. Vite deportate, vite non vissute, vita in morte, morire lontano

L’installazione è un montaggio espanso, una storia che si espande nello spazio, tra frammenti proiettati – il montaggio è aprire varchi tra le immagini, e percorrere questi varchi, cercare di scorgere qualcosa oltre le ombre della caverna di Platone.

L’installazione è una prima tappa di lavoro per il progetto Appunti per un’Iliade
A partire dai disegni di Mario Trudu
immagini riprese Simone Rosset e Giovanni Cioni
animazioni Simone Rosset
 

WORKS IN PROGRESS

NON È SOGNO

FRAGMENTS D’UNE OEUVRE sur Tenk

NOVEMBRE-DECEMBRE 2020. Dans les Fragments d’une oeuvre de la plateforme Tënk.fr sont proposés trois de mes films, dont le dernier Non è Sogno (inédit en France),Dal Ritorno/ Depuis le Retour et Per Ulisse – Pour Ulysse. Prochainement sur Tënk Europe

NON È SOGNO su Mymovies.it
in occasione del Locarno Film Festival 2020 martedì 11 agosto ore 21.30

L’ILE AUX VOIX/CINCO SOLES, world premiere, aprile 2020

CINéLAB LIMA, novembre 2019

Dagli Appennini alle Ande – un laboratorio, ottobre 2019

Viaggio in Italia, Focus sull’opera di un autore “fuori norma”, Annecy Cinema italien, settembre 2019, con un testo di Luciano Barisone, Un cineasta dell’invisibile

DAL PIANETA DEGLI UMANI, in preparazione

http://www.giovannicioni.org/projects-2/voronoff-dal-pianeta-degli-umani

I LUPI

Laboratorio cinematografico presso le scuole medie di Barberino di Mugello (marzo-maggio 2019)

ALBERGO DEI MIRACOLI

Laboratorio cinematografico presso l’Albergo Popolare di Firenze, iniziato a novembre 2018

 

PUBBLICAZIONI

Daniele Dottorini, in La passione del Reale – Il Documentario o la creazione del mondo, parla di Dal Ritorno citando Giorgio Agamben (pp 62-65)

http://mimesisedizioni.it/la-passione-del-reale.html

“Il film è la costruzione i uno spazio di ascolto: il movimento della macchina da presa è il movimento di un soggetto che si apre alla parola inaudita di Silvano, alla sua volontà d parlare e allo stesso tempo al suo dolore nel raccontare, nel raccontare ciò che è impossible raccontare, nel raccontare ciò che è impossbile testimoniare fin in fondo, la storia di chi è sommerso, di chi non può testimoniare, di chi è morto prima di morire. (…) “

GENNAIO FEBBRAIO 2018- Lisbona (Arràbida), Cosenza, Torino, Roma

Il 20 e 21 gennaio alla Serra de Arràbida, nei pressi di Lisbona, un laboratorio alla Escola Nomada, una “lezione sotto agli alberi”. Un laboratorio che partirà dall’esperienza di VIAGGIO A MONTEVIDEO. 

Sexta Aula Debaixo das Árvores – por Giovanni Cioni ´Escola` Nómada / Cinema, Serra da Arrábida (Rua Coronel António Emílio Cortes, nº 37, 2925-019 Aldeia de Irmãos – Vila Nogueira de Azeitão)

“In questo momento della tua vita che cosa vorresti insegnare agli altri?” Escola Nomada è un progetto iniziato da Marta Wengorovius che conobbi all’epoca di TEMOINS LISBONNE AOUT 00 e con cui dieci anni fa feci  tre film corti, OLHOS.Sono incontri che fanno parte delle costellazioni della vita e delle affiinità.

 

Il 25 gennaio al DAMS dell’università della Calabria a Cosenza, un incontro con gli studenti e alle 20.30 al Cinema Garden di Rende (Via Torino, 8, 87036 Quattromiglia CS) una serata speciale con DAL RITORNO e VIAGGIO A MONTEVIDEO. Due film così diversi, e che proprio per quello, nel mio percorso, si rispondono.

Qui la registrazione della conversazione al DAMS con Bruno Roberti e Daniele Dottorini

Il 6 febbraio al Piccolo Cinema di Torino,

alle 17: DIS-CORSO
AUTORITRATTI: GIOVANNI CIONI

«Nel mio lavoro ho bisogno di inventarmi un film mentale, immaginario, per guardare il reale andando oltre la sua registrazione, conoscere un reale dove succeda qualcosa che non sia imposto come un dato di fatto, ineluttabile, capace di trasfigurare l’immagine prevedibile che potevo averne.»
Partendo da questa invenzione del reale, Giovanni Cioni ci parlerà dei suoi ultimi lavori: Per Ulisse, Dal Ritorno, Viaggio a Montevideo; e dei progetti in corso.

alle 21h VIAGGIO A MONTEVIDEO

Via Cavagnolo, 7, 10156 Torino  www.ilpiccolocinema.net

 

Il 13 febbraio – all’Apollo 11 a Roma, VIAGGIO A MONTEVIDEO

Via Nino Bixio, 80 /A, 00185 Roma RM

Conversazione con Federico Raponi per VISIONARI su Radio Onda Rossa:

https://archive.org/details/2018.02.06.Giovanni.Cioni.viaggio.a.Montevideo

http://giovannicioni.tumblr.com/post/169661391704/giovanni-cioni-la-lune-della-luna-piena