Posts Tagged ‘Topographies’

DAL PIANETA DEGLI UMANI @ LOCARNO, PLAYDOC, ANNECY CINEMA ITALIEN, VIENNALE, FESTIVAL DEI POPOLI , NOVA CINEMA

DAL PIANETA DEGLI UMANI /FROM THE PLANET OF THE HUMANS

in anteprima /world premiere al 74 Festival Internazionale di cinema di LOCARNO agosto 2021

PLAY-DOC, Tui, ANNECY CINEMA ITALIEN september 2021,

VIENNALE october 2021

62 FESTIVAL DEI POPOLI, International competition, november 25, 2021 – Premio Miglior Lungometraggio Competizione Internazionale e Premio Tenk alla distribuzione

NOVA CINEMA Brussels, december 2021, NON È SOGNO /DAL PIANETA DEGLI UMANI

TRIESTE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL ALPE ADRIA , january 2022, Premio Corso Salani

 

 

WORKS IN PROGRESS

NON È SOGNO

FRAGMENTS D’UNE OEUVRE sur Tenk

NOVEMBRE-DECEMBRE 2020. Dans les Fragments d’une oeuvre de la plateforme Tënk.fr sont proposés trois de mes films, dont le dernier Non è Sogno (inédit en France),Dal Ritorno/ Depuis le Retour et Per Ulisse – Pour Ulysse. Prochainement sur Tënk Europe

NON È SOGNO su Mymovies.it
in occasione del Locarno Film Festival 2020 martedì 11 agosto ore 21.30

L’ILE AUX VOIX/CINCO SOLES, world premiere, aprile 2020

CINéLAB LIMA, novembre 2019

Dagli Appennini alle Ande – un laboratorio, ottobre 2019

Viaggio in Italia, Focus sull’opera di un autore “fuori norma”, Annecy Cinema italien, settembre 2019, con un testo di Luciano Barisone, Un cineasta dell’invisibile

DAL PIANETA DEGLI UMANI, in preparazione

http://www.giovannicioni.org/projects-2/voronoff-dal-pianeta-degli-umani

I LUPI

Laboratorio cinematografico presso le scuole medie di Barberino di Mugello (marzo-maggio 2019)

ALBERGO DEI MIRACOLI

Laboratorio cinematografico presso l’Albergo Popolare di Firenze, iniziato a novembre 2018

 

PUBBLICAZIONI

Daniele Dottorini, in La passione del Reale – Il Documentario o la creazione del mondo, parla di Dal Ritorno citando Giorgio Agamben (pp 62-65)

http://mimesisedizioni.it/la-passione-del-reale.html

“Il film è la costruzione i uno spazio di ascolto: il movimento della macchina da presa è il movimento di un soggetto che si apre alla parola inaudita di Silvano, alla sua volontà d parlare e allo stesso tempo al suo dolore nel raccontare, nel raccontare ciò che è impossible raccontare, nel raccontare ciò che è impossbile testimoniare fin in fondo, la storia di chi è sommerso, di chi non può testimoniare, di chi è morto prima di morire. (…) “