Posts Tagged ‘giovanni cioni’

PAROLE TREMANTI, L’ORTO DEL MONDO e UNA GRANDE VITA LUNGA

PAROLE TREMANTI al Festival dei Popoli, selezione ufficiale – fuori concorso, sabato 9 novembre ore 17, Cinema La Compagnia, Firenze

“Così Parole tremanti tenta infine una via alternativa e anarchica alla storiografia istituzionale, che sradica il punto di vista della Storia ufficiale rovesciandolo e ripiantandolo nei luoghi e in mezzo alle vite ai quali quella Storia appartiene….” Silvio Grasselli , Il Manifesto

 

laboratorio ORTO DEL MONDO 2024 Seconda edizione
Alteto 24-30 giugno 2024
Cetona, 10-17 settembre 2024.
con Michelangelo Frammartino, Ludovica Fales e Giovanni Cioni
Un laboratorio di cinema in un territorio, l‘Alteto, un podere con olivi, boschi, orti, vigne, sui pendii dell’Appennino in Mugello. Un territorio vissuto da esplorare. Un paesaggio incognito.
Territorio e paesaggio però non coincidono, costituiscono due modi diversi per l’uomo di relazionarsi allo spazio in cui vive.
Lavoreremo a partire da questo dualismo. Il dualismo è nei luoghi, è anche nel cinema. Il dualismo può essere un’aporia, un sentiero dove perdersi – e poi ritrovarsi.
Un dualismo che è nel laboratorio, che si sviluppa in questa edizione come un dialogo creativo tra Michelangelo Frammartino e Giovanni Cioni.
Uno che porta il suo sguardo e i suoi luoghi, l’altro che ci vive e lavora e riscopre il luogo dove vive attraverso lo sguardo degli altri.
Ognuno dei partecipanti individuerà un dualismo da “risolvere” cinematograficamente.
info e iscrizioni scrivere a ilritirocetona@gmail.com

Dal Pianeta degli Umani in onda, prima tv in Italia…
su RAI STORIA
sabato 18 maggio 22.25
repliche
domenica 19 maggio ore 10.20
lunedì 20 ore 6.40

e quindi su RaiPlay

9999 UNA GRANDE VITA LUNGA vince il Premio Lucia Festival2024
Il mio primo lavoro radiofonico, di creazione audio, un viaggio sonoro attraverso l’esistenza di Giovanni Farina, un podcast, non so come definirlo, un podcast cinematografico in 5 puntate. Spesso penso che non ho mai fatto un film con così tante immagini, tanto vivide.
Un lavoro  dove era tutto da reinventare con la complicità e lo stimolo di Pinangelo Marino e Saverio Damiani.
Alla Grande Vita Lunga di Giovanni Farina,
Alle sue parole che sono una struggente ostinazione alla vita, una vita dispersa da ritrovare, dopo quarant’anni di “Sogni lucenti tra mura bianche di cemento”.

DAL PIANETA DEGLI UMANI, Buenos Aires, Argentiera, FRONTLAB, Cinemancia Antioquia

DEL PLANETA DE LOS HUMANOS, Dal Pianeta degli Umani  a DOC Buenos Aires, 24-28 agosto,   https://docbsas.com/films/del-planeta-de-los-humanos

a ASINCRONIE, Festival di Cinema Documentario e Fotografia al Borgo minerario dell’Argentiera (Sassari) il 25 agosto
e il 26 agosto TOPOGRAFIE DELL’INVISIBILE, un incontro aperto sul montaggio – il montaggio per aprire varchi.

 EN COLOMBIA, Valle de Aburrà, Antioquia

al Cinemancia Festival Metropolitano de Cine

“un espacio dedicado a un cine sin ataduras, libre y liberador.”

lunedì 5 settembre ore 18 a Casa Talpa a Girardota
martedì 6 settembre ore 20 al Parque Cultural y Ambiental Otraparte, Envìgado
 
alle Rencontres Cinématographique Internationales di Cerbères-Port Bou, al confine tra Francia e Spagna, dove Walter Benjamin mise fine alla sua fuga, nel 1940 – e il festival gli è dedicato.
Domenica 2 ottobre ore 16
HÔTEL DU BELVÉDÈRE DU RAYON-VERT – SALLE DE CINÉMA

al PerSo – Perugia Social Film Festival sabato 7 ottobre ore 16 al Cinema PostModernissimo
 
agli Spazi Bomben, Treviso, mercoledì 23 novembre ore 20.30
nell’ambito di Paesaggi che cambiano, 2022-2023
undicesima rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto.
 
ad Avellino per il Laceno d’oro
venerdì 2 dicembre ore 21 sala TBA

FRONT LAB : IL GIRO DEL GIORNO IN OTTANTA MONDI

 laboratorio di cinema del reale che animerò a partire dal 2 settembre nell’ambito di FrontLab 2022, organizzato da APA Vd’A, Film Commission Valle d’Aosta e Frontdoc.
Il laboratorio sono esperimenti di espressione visiva, un percorso formativo di creazione destinato a giovani dai 18 ai 25 anni.
Felice di tornare in Valle
 
 
FINE DEL CONFINE. Nell’ex ospedale psichiatrico di Gorizia dove Franco Basaglia cominciò la sua rivoluzione (ora Parco Basaglia – al confine con la Slovenia)
e la proiezione di due film corti,
CINCO SOLES (girato a Lima a novembre 2019)
Venerdì 9 settembre alle 18
 
 
 

SOPRALLUOGHI PER UN’ILIADE

SOPRALLUOGHI PER UNA ILIADE (Isola dell’Asinara, febbraio 2022)

a Villa Romana, mercoledì 1 giugno, alle 21.30 nell’ambito della programmazione MANIFESTIAMO.

 
 

Una installazione filmica a partire da sopralluoghi nell’isola dell’Asinara, colonia penale fino al 1998.

Come in una premonizione, la scena di una guerra senza fine,  in un’isola fuori dal mondo, in questo stesso tempo, ora, altrove, qui. Vite deportate, vite non vissute, vita in morte, morire lontano

L’installazione è un montaggio espanso, una storia che si espande nello spazio, tra frammenti proiettati – il montaggio è aprire varchi tra le immagini, e percorrere questi varchi, cercare di scorgere qualcosa oltre le ombre della caverna di Platone.

L’installazione è una prima tappa di lavoro per il progetto Appunti per un’Iliade
A partire dai disegni di Mario Trudu
immagini riprese Simone Rosset e Giovanni Cioni
animazioni Simone Rosset