Posts Tagged ‘laboratorio’

ORTO DEL MONDO 2025 terza edizione

 
Alteto9-14 settembre – Cetona 15-21 settembre
 
Un laboratorio di cinema in un luogo vissuto, l’Alteto, sui monti dell’Appennino, non una residenza ma il luogo dove vivo, dove lavoro ai miei film e lavoro la terra. Gli olivi, le vigne maritate, i boschi, l’orto. L’orto e il mondo. L’Alteto sono tanti mondi: il Campo dei Miracoli, il Fosso del Noce, il Bosco del Cervo, i campi di vigne, la conca dell’Oliveta, la Masseta, Poggio Pagano. La Pampa,,,
 
Nel laboratorio condivido i miei lavori sempre in corso e condividiamo idee. Ognuno porta le sue idee, le sue ispirazioni, Ne nascono frammenti che poi diventano film, e sempre rimaniamo stupiti da quel che ne germoglia, in un’esperienza quasi liberatoria. Liberarsi di quello che si crede di sapere, rompere lo schermo e immaginare il mondo. In vita e dove, in questo mondo,
 
La seconda parte del laboratorio si svolge in un altro luogo vissuto, la casa di famiglia di Ludovica Fales a Cetona – una casa di memorie vive ed è come se queste presenze ci accompagnassero nel lavoro di montaggio in quella fase.
 
Il laboratorio sono anche incontri, soprattutto, Ci sono Saverio Damianii, il mago del suono con cui lavoro sui miei film, Aline Hervé la rivelatrice del film segreto che non capivi di stare facendo, con cui ho montato molti dei miei film, Leone Contini, un artista che ci parlerà delle sue installazioni di semenzai, geografie e orti impossibili – e ci piaceva aprire il laboratorio ad altre pratiche artistiche. Poi Liberamente, l’associazione del circolo ARCI di Barberino di Mugello (ed è grazie a loro che mi è nata l’idea di Non è Sogno), e altri ancora.
 
Vi aspettiamo. Nel frattempo annuncio che al Il Piccolo Cinema di Torino saranno proiettati i film delle due prime edizioni del laboratorio, il 10 giugno alle 21h30. Proiezione all’aperto. Ci vediamo lì.
 
INFO E ISCRIZIONI ilritiro@casabianchinibalestrieri.it
 
A cura di Giovanni Cioni e Ludovica Fales,
con Saverio Damiani e Aline Hervé
con la partecipazione di Leone Contini
Organizzato da Associazione Casa Bianchini Balestrieri.

 

 

 
 

L’ORTO DEL MONDO 2024 – IL FILM

 

L’ORTO DEL MONDO 2024 – IL FILM, collettivo, corale, polifonico, nato dalla seconda edizione del laboratorio.
In anteprima a Parigi
nella programmazione de Image Ouverte Festival
venerdì 4 aprile ore 16.15 a Fontaine Culture.
Per info e prenotazioni www.imageouverte.com
Due locandine, il film se le merita. Sono nate dopo una nottata di scambi whatsapp del gruppo del laboratorio. Bisogna riconoscere a Ludovica Mantovan di avere concretizzato lo scambio di idee e a Sofia Merelli di avere proposto le font.
Con Lena Rumy, Ludovica Mantovan, Elena Magnani, Tommaso Manca, Anna Crotti, Maria Vittoria Daquino, Asia Miralli, Egidia Morabito, Lorenzo Giordano, Maria Cristina Giménez Cavallo, Carla Macrì, Emma Onesti, Simone Rosset.
Il laboratorio L’Orto del Mondo, curato da Giovanni Cioni con Ludovica Fales e la partecipazione di Michelangelo Frammartino, con Saverio Damiani e Aline Hervé,
è organizzato da Associazione Casa Bianchini Balestrieri.
Prossima edizione a giugno 2025.

PAROLE TREMANTI, L’ORTO DEL MONDO e UNA GRANDE VITA LUNGA

PAROLE TREMANTI al Festival dei Popoli, selezione ufficiale – fuori concorso, sabato 9 novembre ore 17, Cinema La Compagnia, Firenze

“Così Parole tremanti tenta infine una via alternativa e anarchica alla storiografia istituzionale, che sradica il punto di vista della Storia ufficiale rovesciandolo e ripiantandolo nei luoghi e in mezzo alle vite ai quali quella Storia appartiene….” Silvio Grasselli , Il Manifesto

 

laboratorio ORTO DEL MONDO 2024 Seconda edizione
Alteto 24-30 giugno 2024
Cetona, 10-17 settembre 2024.
con Michelangelo Frammartino, Ludovica Fales e Giovanni Cioni
Un laboratorio di cinema in un territorio, l‘Alteto, un podere con olivi, boschi, orti, vigne, sui pendii dell’Appennino in Mugello. Un territorio vissuto da esplorare. Un paesaggio incognito.
Territorio e paesaggio però non coincidono, costituiscono due modi diversi per l’uomo di relazionarsi allo spazio in cui vive.
Lavoreremo a partire da questo dualismo. Il dualismo è nei luoghi, è anche nel cinema. Il dualismo può essere un’aporia, un sentiero dove perdersi – e poi ritrovarsi.
Un dualismo che è nel laboratorio, che si sviluppa in questa edizione come un dialogo creativo tra Michelangelo Frammartino e Giovanni Cioni.
Uno che porta il suo sguardo e i suoi luoghi, l’altro che ci vive e lavora e riscopre il luogo dove vive attraverso lo sguardo degli altri.
Ognuno dei partecipanti individuerà un dualismo da “risolvere” cinematograficamente.
info e iscrizioni scrivere a ilritirocetona@gmail.com

Dal Pianeta degli Umani in onda, prima tv in Italia…
su RAI STORIA
sabato 18 maggio 22.25
repliche
domenica 19 maggio ore 10.20
lunedì 20 ore 6.40

e quindi su RaiPlay

9999 UNA GRANDE VITA LUNGA vince il Premio Lucia Festival2024
Il mio primo lavoro radiofonico, di creazione audio, un viaggio sonoro attraverso l’esistenza di Giovanni Farina, un podcast, non so come definirlo, un podcast cinematografico in 5 puntate. Spesso penso che non ho mai fatto un film con così tante immagini, tanto vivide.
Un lavoro  dove era tutto da reinventare con la complicità e lo stimolo di Pinangelo Marino e Saverio Damiani.
Alla Grande Vita Lunga di Giovanni Farina,
Alle sue parole che sono una struggente ostinazione alla vita, una vita dispersa da ritrovare, dopo quarant’anni di “Sogni lucenti tra mura bianche di cemento”.