Posts Tagged ‘Gli Intrepidi’
WORKS IN PROGRESS
NON È SOGNO
FRAGMENTS D’UNE OEUVRE sur Tenk
NOVEMBRE-DECEMBRE 2020. Dans les Fragments d’une oeuvre de la plateforme Tënk.fr sont proposés trois de mes films, dont le dernier Non è Sogno (inédit en France),Dal Ritorno/ Depuis le Retour et Per Ulisse – Pour Ulysse. Prochainement sur Tënk Europe
NON È SOGNO su Mymovies.it
in occasione del Locarno Film Festival 2020 martedì 11 agosto ore 21.30
L’ILE AUX VOIX/CINCO SOLES, world premiere, aprile 2020
CINéLAB LIMA, novembre 2019
Dagli Appennini alle Ande – un laboratorio, ottobre 2019
Viaggio in Italia, Focus sull’opera di un autore “fuori norma”, Annecy Cinema italien, settembre 2019, con un testo di Luciano Barisone, Un cineasta dell’invisibile
…
DAL PIANETA DEGLI UMANI, in preparazione
http://www.giovannicioni.org/projects-2/voronoff-dal-pianeta-degli-umani
I LUPI
Laboratorio cinematografico presso le scuole medie di Barberino di Mugello (marzo-maggio 2019)
ALBERGO DEI MIRACOLI
Laboratorio cinematografico presso l’Albergo Popolare di Firenze, iniziato a novembre 2018
PUBBLICAZIONI
Daniele Dottorini, in La passione del Reale – Il Documentario o la creazione del mondo, parla di Dal Ritorno citando Giorgio Agamben (pp 62-65)
http://mimesisedizioni.it/la-passione-del-reale.html
“Il film è la costruzione i uno spazio di ascolto: il movimento della macchina da presa è il movimento di un soggetto che si apre alla parola inaudita di Silvano, alla sua volontà d parlare e allo stesso tempo al suo dolore nel raccontare, nel raccontare ciò che è impossible raccontare, nel raccontare ciò che è impossbile testimoniare fin in fondo, la storia di chi è sommerso, di chi non può testimoniare, di chi è morto prima di morire. (…) “
settembre 2017: su VIAGGIO A MONTEVIDEO e LABORATORIO NUVOLE
“L’immagine come struttura potenziale, l’immagine come scorcio di un tempo nel paesaggio dell’immagine, l’immagine come una riviviscenza di un punto nel tempo che ritorna e che è sempre un altro, pieno del Senso e delle cose. Viaggio a Montevideo rappresenta una lontananza che, come tale, non è mai raggiunta, è un viaggio che ammette la partenza, il ritorno mentre «il tempo è scorso, si è addensato, è scorso» (Campana 2003, 49). Il titolo del film di Giovanni Cioni – presentato nella sezione Satellite alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 2017 – recupera tutta la cosmogonia poetica di Dino Campana il cui movimento squama il paesaggio su cui l’occhio si posa per aprire un varco, «un ponte di passaggio» che anticipa la visione.” Vanna Carlucci, su Viaggio a Montevideo, Uzak/Cose mai viste
LABORATORIO NUVOLE- Frammenti del montaggio in corso di NON È SOGNO (LA VITA) alla serata di inaugurazione del PerSo-Perugia social flm festival, sabato 23 settembre ore 16.30 Cinema Meliès (via della Viola 1)
Un progetto di film nato dal Laboratorio Nuvole, iniziato a ottobre 2016 presso il carcere di Capanne a Perugia. Presentiamo qui alcuni frammenti di montaggio in corso, con la presenza di alcuni dei detenuti che ne sono i protagonisti, e ne discuteremo con Aldo Spiniello
“Scrivimi. Accadrà presto la mia libertà”, la mostra di fotografie realizzate da Annalisa Gonnella nel corso del laboratorio, accompagna la presentazione del progetto e si protrae durante la durata del PerSo.Un progetto promosso dall’associazione Itinerari, dal PerSo, con il sostegno di Banca Etica
Mai 2017 – LOURDES LAS VEGAS sur TENK.FR
LOURDES LAS VEGAS en SVOD VOD sur la plateforme Tenk.fr à partir du 12 mai 2017
Un film que j’ai réalisé en 1999 autour du Bernadetje de Alain Platel et Arne Sierens.
Ici quelques extraits:
LOURDES LAS VEGAS extrait#1 from GIOVANNI CIONI on Vimeo.
LOURDES LAS VEGAS extrait#2 from GIOVANNI CIONI on Vimeo.
LOURDES LAS VEGAS extrait#3 from GIOVANNI CIONI on Vimeo.
Une piste d’autoscooters. Des autoscooters. Des vrais, qui tournent et se cognent. Pour de vrai.Le monde sur une piste, un monde vrai. Le monde sur une piste, un monde plus vrai que vrai. Ce monde, cette piste, c’est la scène d’un spectacle.
Le film est une retranscription cinématographique de ce monde. Du véritable fictif. Comme un karaoke. Comme un album souvenir.
64 minutes, 1999, à partir du spectacle de Alain Platel et Arne Sierens Bernadetje.
Image: Samuel Dravet- Son et mixage: Paul Heymans – Montage Arianne Beckers
Production Qwazi qWazi filM, Heure d’été productions (Paris), Victoria (Gand), RTBF, France 3.
Premier Prix Napolidanza au festival Il Coreografo Elettronico, Naples, juin 1999.
Scènes d’ecran, Bruxelles 1999 (film d’ouverture)
Videodance Beaubourg, Paris 2000 (film d’ouverture),
Filmvideo Riccione 2000
diffusion tv: RTBF, VRT Canvas, FRANCE3




