Posts Tagged ‘Jean Rouch’

PER ULISSE maggio 2017- L’ALTRA MENTE – Foligno

PER ULISSE al FESTIVAL L’ALTRA MENTE a Foligno, venerdì 26 maggio ore 21, Spazio ZUT (Corso Cavour 83/85, Foligno). Sarò presente.

Ripropongo per l’occasione un estratto di una recensione di Philippe Simon su Cinergie.be http://www.giovannicioni.org/archives/1383

(…) Teatro estremo della vita, il cinema di Giovanni Cioni ignora ogni problematica della ragione contro la non-ragione. Qui non ci sono spiegazioni, non c’è un resoconto, ma una esperienza da vivere che è dell’ordine del sensibile e della scoperta. Siamo tutti degli Ulisse in potenza ed è questo senza dubbio che spiega la stupefacente costruzione di Per Ulisse. Ed è qui senza dubbio che bisogna rendere omaggio all’arte e alla maestria di Giovanni Cioni.

Perché se riesce a portarci a raggiungere coloro che percorrono e abitano la sua Itaca immaginaria, è grazie ad una scrittura che è un impresa. Quel che gli importa è quel movimento che da qui a laggiù ci trascina e ci riporta, questo senso del viaggio e del suo necessario ritorno. Allora darà al suo film questo lento bilanciamento del flusso e del riflusso, questa pulsione sotterranea del mare che torna incessantemente a porci la questione della riva dove si naufraga e di cui l’arco sincopato va a ritmare tutto il film.

Altre recensioni (settembre 2014) http://www.giovannicioni.org/archives/1545

http://www.giovannicioni.org/films/per-ulisse

Mai 2017 – LOURDES LAS VEGAS sur TENK.FR

LOURDES LAS VEGAS en SVOD VOD sur la plateforme Tenk.fr à partir du 12 mai 2017

Un film que j’ai réalisé en 1999 autour du Bernadetje de Alain Platel et Arne Sierens.

Ici quelques extraits:

LOURDES LAS VEGAS extrait#1 from GIOVANNI CIONI on Vimeo.

LOURDES LAS VEGAS extrait#2 from GIOVANNI CIONI on Vimeo.

LOURDES LAS VEGAS extrait#3 from GIOVANNI CIONI on Vimeo.

Une piste d’autoscooters. Des autoscooters. Des vrais, qui tournent et se cognent. Pour de vrai.Le monde sur une piste, un monde vrai. Le monde sur une piste, un monde plus vrai que vrai. Ce monde, cette piste, c’est la scène d’un spectacle.
Le film est une retranscription cinématographique de ce monde. Du véritable fictif. Comme un karaoke. Comme un album souvenir.

64 minutes, 1999, à partir du spectacle de Alain Platel et Arne Sierens Bernadetje.

Image: Samuel Dravet- Son et mixage: Paul Heymans – Montage Arianne Beckers

Production Qwazi qWazi filM, Heure d’été productions (Paris), Victoria (Gand), RTBF, France 3.

Premier Prix Napolidanza au festival Il Coreografo Elettronico, Naples, juin 1999.
Scènes d’ecran, Bruxelles 1999 (film d’ouverture)
Videodance Beaubourg, Paris 2000 (film d’ouverture),
Filmvideo Riccione 2000
diffusion tv: RTBF, VRT Canvas, FRANCE3

Lourdes Las Vegas

 

Conversazioni e proiezioni

“Abbiamo incontrato Giovanni Cioni in occasione del 40 Laceno d’Oro, ad Avellino, dove ha presentato due dei suoi inclassificabili documentari, Nous/Autres girato nel 2005 a Bruxelles, e In Purgatorio, del 2009, una discesa inarrestabile nelle viscere profonde di Napoli. Un lavorio sulla materia bruta del reale, quello di Cioni, una pratica filmica che sembra quasi darsi per caso, costantemente smarginata e aperta all’imprevisto. Un vero e proprio “cinema corsaro” (per citare il progetto collettivo che lo ha visto protagonista con quello strano oggetto che è Gli Intrepidi) apparentemente senza centro e senza regole. Eppure caldo, vivo, capace di raccontare, come pochi altri, l’umanità delle persone incontrate lungo il cammino. Un cinema in cui l’elaborazione teorica sembra farsi da parte, per lasciar spazio alla densità delle cose.” Inizia così una bella conversazione con Aldo Spinello e Sergio Sozzo pubblicata sul numero 20 di Sentieri Selvaggi, dal titolo: L’Intrepido.

Prossime proiezioni:

Per Ulisse a Brescia, Nuovo Cinema Eden, mercoledì 9 marzo, ore 21,  nell’ambito di METAMORFOSI FESTIVAL – Scena mentale in trasformazione un progetto nato dalla collaborazione fra l’associazione Teatro19 e Unità Operativa 23 degli Spedali Civili di Brescia. Per informazioni

Dal Ritorno, anteprima a Sesto Fiorentino, Cinema Grotta, martedì 15 marzo ore 21, in collaborazione con Festival dei Popoli e CinemAdhoc, Fondazione Sistema Toscana

A Parigi, il 30 marzo al cinéma La Clef, anteprima di Dal Ritorno in occasione dell’uscita in Francia dell’edizione dvd curata da Zeugma films.

Su Dal Ritorno, una conversazione con Dario Oropallo per Cafebabel:  http://www.cafebabel.it/napoli/articolo/dal-ritorno-intervista-con-giovanni-cioni.html

“Come restituire l’esperienza della visione di un documentario come Dal ritorno? un film che proprio attorno al quesito del se e come trasferire all’Altro un’esperienza di vita (…)  costruisce la sua ragion d’essere? … Una recensione di Armando Andria su Schermaglie

“Non è un film di memoria, non ci sono immagini di repertorio, ci siamo noi dentro”  Simona Baldanzi

 

olhos 4