Posts Tagged ‘Uccellacci’
NOV 2016 – Brasil, Aosta, Popoli…Viaggio a Montevideo, Dal Ritorno
Novembre oltreconfine…
Dal Ritorno in competizione internazionale in Brasile al Festival CINERAMABC a Balnearia Camboriou, il 9 novembre alle 20. Con il bel titolo portoghese di Desde O Começo (letteralmente Dall’inizio – l’inizio di una nuova visione del film)
A Front Doc, Festival di Cinema di Frontiera ad Aosta (in cui ho l’onore di essere membro della giuria internazionale), venerdì 11 novembre una serata dedicata a Giovanni Cioni, cineasta oltreconfine.
Con la proiezione di Dal Ritorno alle 20.30
e alle 22.30 la presentazione dei film del Laboratorio Oltreconfine e l’anteprima (in copia di lavorazione) del mio Viaggio a Montevideo , un film nato dall’esperienza del laboratorio.
Dal Ritorno sarà proiettato al festival dei Popoli a Firenze (La Compagnia, venerdì 2 dicembre, ore 15)
e sabato 3 dicembre al Laceno d’oro (Avellino)
INTANTO (lavori in corso)
il lavoro con i detenuti del carcere di Capanne a Perugia, il Laboratorio Nuvole.
il lavoro con gli studenti del corso Architettura e cinema della facoltà di Architettura ULB La Cambre a Bruxelles
…

OTTOBRE 2016 – COSENZA, BARCELONA, PERUGIA, BRUXELLES
BAD DAY (Il GIOCO DEL REALE) un’installazione che ho curato, realizzata con gli studenti del DAMS- Università della Calabria a Cosenza, in seguito al Laboratorio Il Gioco del reale/Il Reale del Gioco venerdì 30 settembre, Teatro Auditorio TAU, Università della Calabria, nell’ambito della Notte dei ricercatori, a partire dalle 10 del mattino. Qui l’evento su Facebook
TROBADA OBERTA. ACTE 34: La Ciutat Altra BARCELONA – Fundación sunol – un incontro presso la Fundaciòn Sunol di Barcellona, il 3 ottobre alle 18.30, nell’ambito della rassegna La Ciutat Altra : a proposito di In Purgatorio, Città e cinema
L’INVENZIONE DEL REALE – Masteclass nell’ambito del PerSo-Perugia Social Film Festival, venerdì 7 ottobre ore 11 al PostModernissimo (Perugia) – per info e prenotazioni sul sito del PerSo
Sempre a Perugia a partire dal 17 ottobre inizia il LABORATORIO NUVOLE con 18 detenuti del carcere di Capanne. Il laboratorio, promosso dall’Associazione Itinerari, con il PerSo-Perugia social film festival, Banca Etica, Produzioni dal Basso, porterà alla scrittura e realizzazione di un film corto, previsto per gennaio 2017.
BRUXELLES – presso La Cambre Faculté d’architecture, ULB,il 27 ottobre, incontro con gli studenti della Option Cinéma Architecture per un laboratorio sul tema Cataclysme/Traces urbaines.
A novembre ad Aosta: il laboratorio Oltreconfine e il Viaggio a Montevideo
“Giovanni Cioni è un viaggiatore perpetuo, un esploratore che letteralmente raccoglie lungo il suo percorso appunti su appunti, usando la pagina come deposito concreto di un archivio asistematico di materiali dai quali sempre inizia il lavoro di ogni suo film”. Silvio Grasselli, su Bianco e Nero, storica rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia. A questo link potete leggerne ampi estratti: Il Film-costellazione.
Sul mio canale vimeo, il prologo di Per Ulisse

MAGGIO-GIUGNO 2016
Proiezioni, incontri e laboratori – aggiornamenti in corso
Dal Ritorno, Apollo 11, Roma (via Bixio 80A), giovedì 26 maggio, ore 21h, sarò presente
Laboratorio GIOCO DEL REALE, DAMS Università delle Calabrie, Cosenza 30 maggio – 6 giugno : un’esperienza di cinema del reale attraverso la forma narrativa di un videogioco. Un luogo di attesa e di passaggio. Un’installazione.
CSC Centro Sperimentale di Cinematografia – sede di Palermo, 23 e 24 giugno seminario sulla narrazione cinematografica del documentario – su Dal Ritorno e Per Ulisse
LABORATORIO VEDERE, Parco Nevicati, Collecchio (Parma), dal 1 al 3 luglio, un laboratorio incontro a tre voci, insieme a Maria Nadotti, scrittrice e Monica Bulaj, fotografa, un laboratorio teorico pratico organizzato dall’associazione Le Giraffe, sulle pratiche del vedere, per info
LABORATORIO NUVOLE un progetto di laboratorio cinematografico presso la casa circondariale di Capanne a Perugia : una rivisitazione di Cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini, pensata, scritta, interpretata dai detenuti, in un film di una durata tra i 15 e 20 minuti.Non è un rifacimento del film. Si tratta di prenderne spunto, anche in maniera ludica, per riflettere e inventare. Immaginare la realtà.
Grazie a Itinerari, laboratorio di cultura e pratica politica, al PerSo – Perugia Social Film Festival dove il progetto è nato, al bellissimo cinema PostModernissimo, dove il progetto è stato presentato, a Banca Etica, parte una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso. Se siete interessati, se volete o potete contribuire, il link:
