Posts Tagged ‘Nous/Autres’

OTTOBRE 2016 – COSENZA, BARCELONA, PERUGIA, BRUXELLES

BAD DAY (Il GIOCO DEL REALE) un’installazione che ho curato, realizzata con gli studenti del DAMS- Università della Calabria a Cosenza, in seguito al Laboratorio Il Gioco del reale/Il Reale del Gioco venerdì 30 settembre, Teatro Auditorio TAU, Università della Calabria, nell’ambito della Notte dei ricercatori, a partire dalle 10 del mattino. Qui l’evento su Facebook

TROBADA OBERTA. ACTE 34: La Ciutat Altra BARCELONA – Fundación sunolun incontro presso la Fundaciòn Sunol di Barcellona, il 3 ottobre alle 18.30, nell’ambito della rassegna La Ciutat Altra : a proposito di In Purgatorio, Città e cinema 

L’INVENZIONE DEL REALE – Masteclass nell’ambito del PerSo-Perugia Social Film Festival, venerdì 7 ottobre ore 11 al PostModernissimo (Perugia) – per info e prenotazioni sul sito del PerSo

Sempre a Perugia a partire dal 17 ottobre inizia il LABORATORIO NUVOLE con 18 detenuti del carcere di Capanne. Il laboratorio, promosso dall’Associazione Itinerari, con il PerSo-Perugia social film festival, Banca Etica, Produzioni dal Basso, porterà alla scrittura e realizzazione di un film corto, previsto per gennaio 2017. 

BRUXELLES – presso La Cambre Faculté d’architecture, ULB,il 27 ottobre, incontro con gli studenti della Option Cinéma Architecture per un laboratorio sul tema Cataclysme/Traces urbaines.

A novembre ad Aosta: il laboratorio Oltreconfine e il Viaggio a Montevideo

“Giovanni Cioni è un viaggiatore perpetuo, un esploratore che letteralmente raccoglie lungo il suo percorso appunti su appunti, usando la pagina come deposito concreto di un archivio asistematico di materiali dai quali sempre inizia il lavoro di ogni suo film”.  Silvio Grasselli, su Bianco e Nero, storica rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia. A questo link potete leggerne ampi estratti:  Il Film-costellazione.

Sul mio canale vimeo, il prologo di Per Ulisse

Conversazioni e proiezioni

“Abbiamo incontrato Giovanni Cioni in occasione del 40 Laceno d’Oro, ad Avellino, dove ha presentato due dei suoi inclassificabili documentari, Nous/Autres girato nel 2005 a Bruxelles, e In Purgatorio, del 2009, una discesa inarrestabile nelle viscere profonde di Napoli. Un lavorio sulla materia bruta del reale, quello di Cioni, una pratica filmica che sembra quasi darsi per caso, costantemente smarginata e aperta all’imprevisto. Un vero e proprio “cinema corsaro” (per citare il progetto collettivo che lo ha visto protagonista con quello strano oggetto che è Gli Intrepidi) apparentemente senza centro e senza regole. Eppure caldo, vivo, capace di raccontare, come pochi altri, l’umanità delle persone incontrate lungo il cammino. Un cinema in cui l’elaborazione teorica sembra farsi da parte, per lasciar spazio alla densità delle cose.” Inizia così una bella conversazione con Aldo Spinello e Sergio Sozzo pubblicata sul numero 20 di Sentieri Selvaggi, dal titolo: L’Intrepido.

Prossime proiezioni:

Per Ulisse a Brescia, Nuovo Cinema Eden, mercoledì 9 marzo, ore 21,  nell’ambito di METAMORFOSI FESTIVAL – Scena mentale in trasformazione un progetto nato dalla collaborazione fra l’associazione Teatro19 e Unità Operativa 23 degli Spedali Civili di Brescia. Per informazioni

Dal Ritorno, anteprima a Sesto Fiorentino, Cinema Grotta, martedì 15 marzo ore 21, in collaborazione con Festival dei Popoli e CinemAdhoc, Fondazione Sistema Toscana

A Parigi, il 30 marzo al cinéma La Clef, anteprima di Dal Ritorno in occasione dell’uscita in Francia dell’edizione dvd curata da Zeugma films.

Su Dal Ritorno, una conversazione con Dario Oropallo per Cafebabel:  http://www.cafebabel.it/napoli/articolo/dal-ritorno-intervista-con-giovanni-cioni.html

“Come restituire l’esperienza della visione di un documentario come Dal ritorno? un film che proprio attorno al quesito del se e come trasferire all’Altro un’esperienza di vita (…)  costruisce la sua ragion d’essere? … Una recensione di Armando Andria su Schermaglie

“Non è un film di memoria, non ci sono immagini di repertorio, ci siamo noi dentro”  Simona Baldanzi

 

olhos 4

DICEMBRE 2015 – Dal ritorno, Per Ulisse e In Purgatorio

Dal ritorno/Depuis le retour à Bruxelles vendredi 11 décembre à 19h au Botanique dans le cadre du 15ème Festival du Cinéma Méditerranéen.  Je suis heureux de retrouver Bruxelles en cette occasion, en ces temps-ci.

In purgatorio e Per Ulisse a Sassari per la prima edizione del DocSSFestival internazionale del Cinema Urbano dal 15 al 19 dicembre – dove, oltre all’onore di presiedere la giuria insieme ad Adriano Aprà,  terrò un seminario sull’esperienza della città come scrittura cinematografica, con estratti di mei lavori, oltre a In purgatorio a Napoli,  come Témoins Lisboa aout 00, La rumeur du monde, Nous/Autres a Bruxelles, Au monde 3 a Parigi.