Sep
25

SETTEMBRE 2025. Il viaggio, Una Grande Vita Lunga, Io sono la storia delle altre

UN PROGETTO IN CAMMINO. IL VIAGGIO DI MARCO CAVALLO NEI CPR. Bisogna mettersi in viaggio, sempre, più che mai in questi tempi di Gaza. Marco Cavallo, il cavallo costruito dai “matti”di Basaglia che sfondò i cancelli del manicomio di Trieste, ora riparte per un viaggio nei CPR – centri di permanenza e rimpatrio – campi di deportazione e di concentramento di invisibili, senza diritti, colpevoli solo di esistere. Una società che accetta i campi accetta di essere rinchiusa, prima o poi. In questo i CPR parlano della nostra salute mentale.
Sarà un viaggio epico – e casualmente la mappa del viaggio che si conclude a Brindisi e Barui, ripercorre la fuga verso Brindisi dell’armata di schiavi di Spartacus.
Un viaggio epico nella geografia di luoghi invisibili, persi nelle periferie o in luoghi di abbandono.
Seguiremo questo viaggio – insieme ad amiche e amici cineasti. Stefano Zoja, Irene Dorigotti, Dimi Kazak, Sofia Merelli. Simone Rosset. Elena Magnani, Danilo Monte. Arianna Lodeserto, Stefania Muresu. Danny Bianciardi, Virginia Nardelli, Lorenzo Baldi, Federico Savonitto e Camilla Iannetti. Un’avventura, un film collettivo che porterà Marco Cavallo anche dove il corteo non potrà andare. Il viaggio non si ferma mai.

9999 UNA GRANDE VITA LUNGA  al PERSO PERUGIA SOCIAL FILM FESTIVAL  mercoledì 1 ottobre ore 18.30 al NUMERO ZERO, via Riccardo Bonfigli 4/6, dove sarò ospite insieme a Giovanni Farina, in un incontro condotto da Daniele Dottorini.

IO SONO LA STORIA DELLE ALTRE. Sempre al PERSO, giovedì 2 ottobre, ore 19.30 al MELIES, via della Viola 1,  l’anteprima di un piccolo lavoro nato da un laboratorio di due ore svolto con sette detenute della sezione femminile del carcere di Capanne (Perugia) 

Aug
04

UMANO NON UMANO – FUORI ORARIO

Quando lavoravo a Dal Pianeta degli Umani raccontavo che stavo facendo un film fantastico, una sorta di rivisitazione dell’Invenzione di Morel, dell’Isola del Dottor Moreau – ambientato nel silenzio della frontiera. La frontiera di Ventimiglia.
Ora Dal Pianeta degli Umani va in onda su Fuori Orario (Cose Mai Viste) su RAI 3
venerdì 8 agosto alle 24.15,
in una stupefacente puntata a cura di Roberto Turigliatto,
seguito da KING KONG (il primo, del 1933) e da LA COSA DA UN ALTRO MONDO (1951)
Una notte, in questi tempi, non in questi tempi

Una conversazione con Matteo Bonfiglioli per Film TV

 

Jul
05

Sopralluoghi sonori per un film dai Canti Orfici di Dino Campana

UN LABORATORIO NELL’AMBITO DI FOGLIA TONDA FESTIVAL

DOMENICA 13 LUGLIO ORE 10

RAZZUOLO- BORGO SAN LORENZO

 

I Canti Orfici di Dino Campana (1914) sono per me uno straordinario universo cinematografico e sonoro, di visioni stratificate, di voci e melodie segrete e rumori lontani e vividi. Me ne sono ispirato per il mio Viaggio a Montevideo (dal titolo di una poesia dei Canti Orfici) e in realtà continuo a ispirarmene.

Questi monti dove sono tornato a vivere sono le partenze e i ritorni di Dino Campana, è errando e tornando su questi monti che scrisse dei suoi viaggi che lo avevano portato altrove, fino alla Pampa. Come se la Pampa, l’America, Anika, la prigione i Belgio, fossero qui.

Un sopralluogo – ascoltare le melodie dei luoghi, immaginarli a partire da appunti sonori e da registrazioni che faremo. Non so ancora cosa ne nascerà – bisogna sempre essere sorpresi. Un film in work in progress? Un’installazione? Una composizione sonora?

 

Il tempo è scorso, si è addensato,

è scorso: così come l’acqua scorre, immobile per quel fanciullo:

lasciando dietro a sè il silenzio, la gora profonda e uguale:

conservando il silenzio come ogni giorno l’ombra…… Quel fanciullo

o quella immagine proiettata dalla mia nostalgia? Così immobile

laggiù: come il mio cadavere.

(da IL RITORNO), 

 

 


Older posts «