Posts Tagged ‘Au Monde’

Conversazioni e proiezioni

“Abbiamo incontrato Giovanni Cioni in occasione del 40 Laceno d’Oro, ad Avellino, dove ha presentato due dei suoi inclassificabili documentari, Nous/Autres girato nel 2005 a Bruxelles, e In Purgatorio, del 2009, una discesa inarrestabile nelle viscere profonde di Napoli. Un lavorio sulla materia bruta del reale, quello di Cioni, una pratica filmica che sembra quasi darsi per caso, costantemente smarginata e aperta all’imprevisto. Un vero e proprio “cinema corsaro” (per citare il progetto collettivo che lo ha visto protagonista con quello strano oggetto che è Gli Intrepidi) apparentemente senza centro e senza regole. Eppure caldo, vivo, capace di raccontare, come pochi altri, l’umanità delle persone incontrate lungo il cammino. Un cinema in cui l’elaborazione teorica sembra farsi da parte, per lasciar spazio alla densità delle cose.” Inizia così una bella conversazione con Aldo Spinello e Sergio Sozzo pubblicata sul numero 20 di Sentieri Selvaggi, dal titolo: L’Intrepido.

Prossime proiezioni:

Per Ulisse a Brescia, Nuovo Cinema Eden, mercoledì 9 marzo, ore 21,  nell’ambito di METAMORFOSI FESTIVAL – Scena mentale in trasformazione un progetto nato dalla collaborazione fra l’associazione Teatro19 e Unità Operativa 23 degli Spedali Civili di Brescia. Per informazioni

Dal Ritorno, anteprima a Sesto Fiorentino, Cinema Grotta, martedì 15 marzo ore 21, in collaborazione con Festival dei Popoli e CinemAdhoc, Fondazione Sistema Toscana

A Parigi, il 30 marzo al cinéma La Clef, anteprima di Dal Ritorno in occasione dell’uscita in Francia dell’edizione dvd curata da Zeugma films.

Su Dal Ritorno, una conversazione con Dario Oropallo per Cafebabel:  http://www.cafebabel.it/napoli/articolo/dal-ritorno-intervista-con-giovanni-cioni.html

“Come restituire l’esperienza della visione di un documentario come Dal ritorno? un film che proprio attorno al quesito del se e come trasferire all’Altro un’esperienza di vita (…)  costruisce la sua ragion d’essere? … Una recensione di Armando Andria su Schermaglie

“Non è un film di memoria, non ci sono immagini di repertorio, ci siamo noi dentro”  Simona Baldanzi

 

olhos 4

DICEMBRE 2015 – Dal ritorno, Per Ulisse e In Purgatorio

Dal ritorno/Depuis le retour à Bruxelles vendredi 11 décembre à 19h au Botanique dans le cadre du 15ème Festival du Cinéma Méditerranéen.  Je suis heureux de retrouver Bruxelles en cette occasion, en ces temps-ci.

In purgatorio e Per Ulisse a Sassari per la prima edizione del DocSSFestival internazionale del Cinema Urbano dal 15 al 19 dicembre – dove, oltre all’onore di presiedere la giuria insieme ad Adriano Aprà,  terrò un seminario sull’esperienza della città come scrittura cinematografica, con estratti di mei lavori, oltre a In purgatorio a Napoli,  come Témoins Lisboa aout 00, La rumeur du monde, Nous/Autres a Bruxelles, Au monde 3 a Parigi.

MAGGIO 2014 – Per Ulisse – La Rumeur du Monde

Ecco il calendario delle proiezioni di Per Ulisse a maggio e dell’installazione La Rumeur du Monde a Villa Romana a Firenze, in cui saranno proiettati i miei film Nous/Autres, In Purgatorio, Gli Intrepidi e Per Ulisse

10 maggio – Per Ulisse a Terra Nostra, rencontres de cinéma documentaire dans les Cévennes organisées par L’Oeil du Vent http://loeilduvent.net/TerraNostra.html . Je serai présent

 13 maggioPer Ulisse a Bologna al cinema Odeon (ore 21via Mascarella,3) in una serata organizzata dagli amici del Kinodromo (che l’anno scorso avevano presentato In Purgatorio e Gli Intrepidi) assieme a Sala Doc. Sarò presente.

22 mai In Purgatorio, cinema Le Zola, Villeurbanne (Lyon)

mercoledi 28 maggio – Per Ulisse a Roma in concorso al Contest-il documentario in sala, Nuovo Cinema Aquila, ore 20.30, sala 1 in anteprima  (replica il 30 ore 16.30 sala 3)

 Dal 22 al 30 maggio, Villa Romana a Firenze accoglie la mia installazione, La Rumeur du Monde.

 La Rumeur du Monde sono  “film muti da ascoltare”, alcuni in super8, altri in 16mm, fatti tra le strade di Bombay, Lisbona e Bruxelles negli anni 80 e 90, passaggi di un film-sopralluogo a Lisbona, una visione immobile di Napoli, scene di un film nella metropolitana di Parigi. Come in un trittico rilavorato per l’occasione, sono proiettati in simultanea su 3 pareti della sala, a creare corrispondenze segrete e inattese.

 Questa è anche l’occasione di fare ascoltare un pezzo per 6 strumenti, Relatos Breves#3,  di un compositore argentino, Juan Carlos Tolosa, amico mio conosciuto a Bruxelles – al quale malgrado la distanza mi lega una profonda complicità – la stessa che mi lega a Barbara Manzetti, Morad Ammar, Sofie Kokaj, Marta Wengorovius, Marion Gizard, Marie-Paule Stokart, Enzo Pezzella,  che hanno partecipato ai film della Rumeur. O che mi lega a Silvia Guasti, una protagonista di Per Ulisse, che leggerà alcune sue poesie in apertura.

 “In tutti i film ci sono i film che non abbiamo fatto. Poi c’è la vita. Essere in vita, dove.  C’è il mondo, i luoghi del mondo nei quali ho vissuto o che ho percorso, le persone che ho incontrato, con cui ho vissuto, che compongono il film della mia vita.  Non perché la mia vita sia un film (e comunque non saprei quale titolo dargli, ad un ipotetico film della mia vita, e magari ne farei una commedia musicale) – ma perché mi rendo conto che fare cinema è un mio tentativo di vivere il mondo, di raggiungerlo…  di andare dentro La rumeur du monde. Dentro la voce, distante e presente, spesso non identificabile, il mormorio di storie possibili. Il mondo nel quale ti muovi, nel quale sei immerso ma che è sempre distante. Come se fosse presente e assente in uno stesso movimento.”

La sera, nel giardino  alle 21.30, proiezione dei miei lungometraggi, di cui due, Nous/Autres e Gli Intrepidi, inediti a Firenze – oltre a In Purgatorio e Per Ulisse

www.villaromana.org