“Abbiamo incontrato Giovanni Cioni in occasione del 40 Laceno d’Oro, ad Avellino, dove ha presentato due dei suoi inclassificabili documentari, Nous/Autres girato nel 2005 a Bruxelles, e In Purgatorio, del 2009, una discesa inarrestabile nelle viscere profonde di Napoli. Un lavorio sulla materia bruta del reale, quello di Cioni, una pratica filmica che sembra quasi darsi per caso, costantemente smarginata e aperta all’imprevisto. Un vero e proprio “cinema corsaro” (per citare il progetto collettivo che lo ha visto protagonista con quello strano oggetto che è Gli Intrepidi) apparentemente senza centro e senza regole. Eppure caldo, vivo, capace di raccontare, come pochi altri, l’umanità delle persone incontrate lungo il cammino. Un cinema in cui l’elaborazione teorica sembra farsi da parte, per lasciar spazio alla densità delle cose.”
Mar
04
PER ULISSE a AOSTA, 10 e 11 marzo 2015
Ad Aosta, dove sto iniziando l’avventura del laboratorio Oltreconfine, Per Ulisse è in programma della Saison Culturelle al Cinéma de la Ville (Via Xavier de Maistre 21)
martedì 10 marzo alle 18.15 con un incontro con il pubblico e alle 22.15,
mercoledì 11 marzo alle ore 16 e alle 20.15
Segnalo qui un testo di Guillermo Kozlowski (in francese) che esplora i rapporti tra cinema e “follia”, analizzando Il Testamento del Dottor Mabuse di Fritz Lang, Les Maitres Fous di Jean Rouch e Per Ulisse: REGARDER DEPUIS LA FOLIE
Jan
16
laboratorio OLTRECONFINE (febbraio-giugno 2015)
In collaborazione con la Film Commission Val d’Aosta, dal 28 febbraio inizio un laboratorio di cinema del reale intitolato OLTRECONFINE. Un laboratorio dove esplorare l’idea di confini attraverso la scrittura e realizzazione di una serie di film corti, film essai, prove di cinema, cinema del reale o appunto “cinema oltre confine”. Lavori realizzati in collettivo o realizzati individualmente come proposte e declinazioni libere dell’idea di confine. Uno spunto narrativo di partenza, per questo viaggio che intraprendiamo, sono i Canti Orfici di Dino Campana. Più che uno spunto narrativo, un materiale poetico, una mappa di ispirazione. Per un laboratorio che può essere l’inizio di un nuovo viaggio.
per approfondimenti e informazioni pratiche, leggi sul sito della Filmcommission Vallée d’Aoste