Posts Tagged ‘Films’
GENNAIO FEBBRAIO 2018- Lisbona (Arràbida), Cosenza, Torino, Roma
Il 20 e 21 gennaio alla Serra de Arràbida, nei pressi di Lisbona, un laboratorio alla Escola Nomada, una “lezione sotto agli alberi”. Un laboratorio che partirà dall’esperienza di VIAGGIO A MONTEVIDEO.
Sexta Aula Debaixo das Árvores – por Giovanni Cioni ´Escola` Nómada / Cinema, Serra da Arrábida (Rua Coronel António Emílio Cortes, nº 37, 2925-019 Aldeia de Irmãos – Vila Nogueira de Azeitão)
“In questo momento della tua vita che cosa vorresti insegnare agli altri?” Escola Nomada è un progetto iniziato da Marta Wengorovius che conobbi all’epoca di TEMOINS LISBONNE AOUT 00 e con cui dieci anni fa feci tre film corti, OLHOS.Sono incontri che fanno parte delle costellazioni della vita e delle affiinità.
Il 25 gennaio al DAMS dell’università della Calabria a Cosenza, un incontro con gli studenti e alle 20.30 al Cinema Garden di Rende (Via Torino, 8, 87036 Quattromiglia CS) una serata speciale con DAL RITORNO e VIAGGIO A MONTEVIDEO. Due film così diversi, e che proprio per quello, nel mio percorso, si rispondono.
Qui la registrazione della conversazione al DAMS con Bruno Roberti e Daniele Dottorini
Il 6 febbraio al Piccolo Cinema di Torino,
alle 17: DIS-CORSO
AUTORITRATTI: GIOVANNI CIONI
«Nel mio lavoro ho bisogno di inventarmi un film mentale, immaginario, per guardare il reale andando oltre la sua registrazione, conoscere un reale dove succeda qualcosa che non sia imposto come un dato di fatto, ineluttabile, capace di trasfigurare l’immagine prevedibile che potevo averne.»
Partendo da questa invenzione del reale, Giovanni Cioni ci parlerà dei suoi ultimi lavori: Per Ulisse, Dal Ritorno, Viaggio a Montevideo; e dei progetti in corso.
alle 21h VIAGGIO A MONTEVIDEO
Via Cavagnolo, 7, 10156 Torino www.ilpiccolocinema.net
Il 13 febbraio – all’Apollo 11 a Roma, VIAGGIO A MONTEVIDEO
Via Nino Bixio, 80 /A, 00185 Roma RM
Conversazione con Federico Raponi per VISIONARI su Radio Onda Rossa:
https://archive.org/details/2018.02.06.Giovanni.Cioni.viaggio.a.Montevideo
VIAGGIO A MONTEVIDEO e altri viaggi – dicembre 2017
Una proiezione speciale al LACENO D’ORO ad Avellino attorno a VIAGGIO A MONTEVIDEO, giovedi 7 dicembre ore 19.30. Qui il link
Al programma, oltre a Viaggio a Montevideo:
Tre frammenti di AU MONDE TYRESIAS, un progetto inedito girato a marzo 2006 tra le stazioni Stalingrad e Nation della metropolitana di Parigi, con Barbara Manzetti e Morad Ammar.Au Monde. Tentativi di essere al mondo. Per conoscere la sua sorte, Ulisse doveva cercare il veggente Tiresia nel paese dei morti.
Un frammento de LA RUMEUR DU MONDE, una serie di “Films muti da ascoltare” che deci a Bruxelles e in India tra il 1990 e il 1996, Fino alla fine, poi si ricomincia. Fino alla fine di un rullo super8, 3 minuti di un traveling in taxi-scooter a Bombay. Fino alla fine, un uomo si sveglia su una spiaggia, in un film muto, come se tutto dovesse cominciare.Come se il mondo dovesse essere immaginato.
Inoltre, la mattina del 7 dicembre, proiezione di DAL RITORNO presso l’Istituto scolastico di Montella
A Milano al Film TVLab, mercoledi 20 dicembre ore 21, proiezione e incontro attorno a Viaggio a Montevideo (via San Giovanni alla Paglia, 9)
Il viaggio prosegue. Nei prossimi mesi, Torino, Roma, Cosenza, Portogallo, Bruxelles e altro.
Il viaggio dei progetti prosegue. Non è Sogno (La vita) e Dal Pianeta degli Umani
settembre 2017: su VIAGGIO A MONTEVIDEO e LABORATORIO NUVOLE
“L’immagine come struttura potenziale, l’immagine come scorcio di un tempo nel paesaggio dell’immagine, l’immagine come una riviviscenza di un punto nel tempo che ritorna e che è sempre un altro, pieno del Senso e delle cose. Viaggio a Montevideo rappresenta una lontananza che, come tale, non è mai raggiunta, è un viaggio che ammette la partenza, il ritorno mentre «il tempo è scorso, si è addensato, è scorso» (Campana 2003, 49). Il titolo del film di Giovanni Cioni – presentato nella sezione Satellite alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 2017 – recupera tutta la cosmogonia poetica di Dino Campana il cui movimento squama il paesaggio su cui l’occhio si posa per aprire un varco, «un ponte di passaggio» che anticipa la visione.” Vanna Carlucci, su Viaggio a Montevideo, Uzak/Cose mai viste
LABORATORIO NUVOLE- Frammenti del montaggio in corso di NON È SOGNO (LA VITA) alla serata di inaugurazione del PerSo-Perugia social flm festival, sabato 23 settembre ore 16.30 Cinema Meliès (via della Viola 1)
Un progetto di film nato dal Laboratorio Nuvole, iniziato a ottobre 2016 presso il carcere di Capanne a Perugia. Presentiamo qui alcuni frammenti di montaggio in corso, con la presenza di alcuni dei detenuti che ne sono i protagonisti, e ne discuteremo con Aldo Spiniello
“Scrivimi. Accadrà presto la mia libertà”, la mostra di fotografie realizzate da Annalisa Gonnella nel corso del laboratorio, accompagna la presentazione del progetto e si protrae durante la durata del PerSo.Un progetto promosso dall’associazione Itinerari, dal PerSo, con il sostegno di Banca Etica


