Oct
07

Per Ulisse – alcune recensioni (settembre 2014)

Davide Eustachio Stanzione per Quinlan.it: “… Cioni non fa mitologia rovesciata del degrado, evita le scorciatoie così come le analisi foucaultiane sulla follia in rapporto al potere, si concede il lusso oggi anacronistico di un film che non ammicca quasi mai, che ha una moralità interna e poetica, che conosce l’intima eleganza di un fuori campo e la valenza evocativa di un’allitterazione (il mare, crocevia odisseico, che ritorna come supremo orizzonte lirico e sembra un’inquadratura del Godard più contemporaneo, quello di Film socialisme o di Adieu au langage)”. http://quinlan.it/2014/09/30/per-ulisse/
Aldo Spiniello su Sentieriselvaggi.it : “E allora, forse, è proprio Cioni l’Ulisse che naviga tra questi frammenti confusi di realtà e immaginazione, alla ricerca di quelle tracce che lo riportino “a casa”, al senso del suo fare cinema. E il film è la sua peregrinazione, un viaggio tra coordinate sballate, tra sirene ammalianti, ottativi dello sguardo, nostalgie invincibili. Il dolore del ritorno… Il film infinito… E non è più un documentario, perché non documenta nulla, non attesta, non ritrova il reale sulla pienezza dei dati. Ulisse si muove tra i pieni e i vuoti, tra le luci e le ombre, tra le cartilagini che collegano le ossa e la carni, la vita vera e le folgorazioni dolorose del mito. Occorre davvero essere degli intrepidi per lanciarsi in questa folle e magnifica avventura”
http://www.sentieriselvaggi.it/339/58959/Per_Ulisse,_di_Giovanni_Cioni.htm
Giona Nazzaro su filmtv.it : “Ulisse, il primo a sperimentare la vertigine della possibilità di avere mille nomi e il nome che li nega tutti. Nessuno. Consapevole di potere scomparire senza lasciare traccia.”
http://www.filmtv.it/film/59280/per-ulisse/recensioni/778285/#rfr:none
Arianna Pagliara su Pointblank:  “Per Ulisse, come suggerisce il titolo, è un film-dedica, un invito a pensare, un modo per raccogliere le parole di quelle persone “tornate dal mondo dei morti”.  http://www.pointblank.it/notizie/per-ulisse/
Intervistato da Niccolò Benedetti su mauxa.com:Perno della struttura del film è infatti l’arte di “raccontare”, performance che da dignità e diritto di cittadinanza ai protagonisti e alle loro storie. In questo senso, se il passato ha esistenza autonoma nei nostri ricordi, raccontarlo, la narrazione della propria vita è possibile solo all’interno di uno spazio del racconto, e prende forma soltanto in un incontro interpersonale tra chi parla e chi ascolta
http://www.mauxa.com/news/19211-intervista-a-giovanni-cioni-regista-di-per-ulisse-film-documentario

Precedenti recensioni, conversazioni, testi, sono ripresi sulla pagina del film: http://www.giovannicioni.org/films/per-ulisse

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

Sep
02

settembre 2014: Berlino, Roma, Livorno, Firenze

Il programma delle proiezioni di settembre: Per Ulisse a Roma, Livorno, Firenze e una retrospettiva a Berlino…

rumeur 02il 5 settembre sono a Livorno con PER ULISSE, centro artistico Il Grattacielo http://livornoteatro.it/

 
il 21, 22 e 23 settembre sono a Berlino al cinema Babylon (Rosa-Luxemburg-Str.30, 10178 Berlin)

per una retrospettiva, organizzata da Villa Romana,  con PER ULISSE, IN PURGATORIO e NOUS/AUTRES   http://www.babylonberlin.de/

dal 25 settembre al 1 ottobre PER ULISSE è in programmazione al Nuovo Cinema Aquila di Roma dove il film ha vinto l’edizione 2014 del premio Contest-il documentario in sala. Sarò presente all’anteprima il 25 settembre alle 21.30

infine il 1 ottobre PER ULISSE a Firenze allo Spazio alfieri (via dell’Ulivo,6) e un incontro nell’ambito del Festival della Salute mentale

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Jul
02

PER ULISSE – luglio 2014

In questo mese di luglio sarò con Per Ulisse

al Parco Raggio di Pontenure (Piacenza) nell’ambito della VI edizione di “Estate Doc. I confini della realtà” organizzata da D.E-R (Associazione Documentaristi Emilia-Romagna) e Concorto, venerdì 18 luglio alle 21.30 IMPORTANTE: la proiezione  prevista mercoledì 9 luglio è stata rimandata causa maltempohttp://www.estatedoc.it/

dal 23 al 26 luglio alla Festa di Cinema del Reale a Specchia (Lecce). http://www.cinemadelreale.it/cdr/index.php

Alcune recensioni dell’uscita del film a Bruxelles:

“…giusto, ammirevole e sconvolgente” Louis Danvers, Le Vif L’Express http://focus.levif.be/culture/cinema/critique-cine-pour-ulysse-juste-admirable-et-bouleversant/article-review-14735.html

“…un’opera immensamente poetica…” Philippe Manche, Le Soir http://mad.lesoir.be/cinema/film/93775-pour-ulysse/

Niels Ruell, Agenda Magazine http://www.agendamagazine.be/en/blog/ulisse

Fernand Denis, La Libre Culture http://issuu.com/saipm/docs/llc_20140611_llc_full/2

In memoria di Stefano Sarri, che è partito la mattina del 19 giugno 2014. Stefano che aveva immaginato, amato, animato il Ponterosso. A lui devo il film.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Older posts «

» Newer posts