Posts Tagged ‘Gli Intrepidi’

PER ULISSE in sala a Firenze (Alfieri e Stensen) dal 18 febbraio

Per Ulisse esce in sala a Firenze, in due sale, dal 18 febbraio

La prima si svolgerà martedì 18 febbraio, con incontro con il pubblico:

alle ore 20.30 al Cinema Stensen (viale Don Minzoni 25 – www.stensen.org – tel 055 57 655)

e alle ore 21.30 allo Spazio Alfieri. (via dell’Ulivo 6 – www.spazioalfieri.ittel 055 53 20 840)

cartolina_ULISSE_3cartolina_ULISSE_3-retro

 

 

 

 

 

 

Sabato 15 febbraio sono ospite dell’Istituto Penitenziario di Pistoia e lunedì 24 febbraio del carcere di Sollicciano per una proiezione e incontro con i detenuti, nell’ambito di una iniziativa della Fondazione Sistema Toscana.

Domenica 23 febbraio dalle ore 16 al teatro Corsini di  Barberino di Mugello presento  In Purgatorio, Dal Paradiso, Gli Intrepidi e Per Ulisse – una parte dei film che ho fatto in questi 10 anni che sono tornato a vivere in Italia.  Sarà un incontro, una retrospettiva, una festa, ci sarà da bere e da mangiare – insomma una domenica da passare insieme

RETROSPETTIVA 2004-2014 prova 3

avanti popolo: per un cinema aperto (su PER ULISSE )

Giona Nazzaro su Filmidee: http://www.filmidee.it/archive/35/article/421/article.aspx

ULTIMO ASILO CONOSCIUTO

Questa libertà, questa disponibilità a essere un cinema non-più-cinema, e pertanto, per quanto ci riguarda, l’ultimo cinema realmente possibile, si ritrova in Italia in un pugno di cineasti di frontiera che, a partire dal cosiddetto documentario, ha dato vita a una pratica, più che a un cinema, dove, per stare a delle categorie facilmente identificabili, il documentario si contamina con la finzione, offrendo la possibilità di osservare un cinema in movimento, libero. Aurorale, certo, ma anche laboratorio, officina, fabbrica di un pensiero in contrapposizione con la produzione nazionale dominante.
Ancora una volta: non si tratta di individuare una scuola o una tendenza. Semmai si tratta di aprire varchi.
 
Per Ulisse, nuovo lavoro di Giovanni Cioni, che riporta all’ordine del giorno Alberto Grifi rileggendolo attraverso un approccio pasoliniano che conserva negli occhi il ricordo del miglior cinema di Ciprì & Maresco, forse ancor più che rispetto a In Purgatorio, e ampliando la disponibilità all’erranza e al canto de Gli intrepidi, offre uno straordinario approccio lirico a esistenze cadute attraverso le maglie della selezione naturale del neoliberismo. Il racconto, l’affabulazione, si piegano in continuazione su stessi, i corpi eccedono il film attraverso la testimonianza della loro voce. Il regista offre il proprio sguardo, le proprie inquadrature, come ultimo asilo. Innestato sulla centralità del canto, il film si offre anche come una riflessione sulla centralità del mitologema d’Ulisse. Dalla poesia lirica al metodo mitico per tornare infine al canto: Per Ulisse è tutto il cinema di Giovanni Cioni in una scelta di campo che coincide con quella di aprire il perimetro dell’inquadratura all’altro.”

DAL PARADISO e IN PURGATORIO…

Questa ultima settimana di agosto:

nell’ambito dell’omaggio a Carlo Monni proiezione di DAL PARADISO, un mio film corto del 2006 con Carlo Monni e Andrea Cambi

lunedì 26 agosto ore 21.30, Parco dell’Anconella, Via Di Villamagna 39d, Firenze

“Si muore una volta sola, e in quella occasione ci vuole qualcuno che ci porti là dove non abbiamo mai potuto permetterci di andare. Un momento nella vita di un impresario di viaggi “post-mortivi”.”

con un estratto de GLI INTREPIDI, dove Carlo interpretava un corsaro…

“due film dove Monni riesce a dare il meglio di sé come attore drammatico e nei quali forse mostra il suo lato più vero e genuino, quello dell’uomo che si confronta con la propia professione di artista e di creatore di immaginari.,,”

IN PURGATORIO a Pontassieve, mercoledì 28 agosto, nell’ambito di Cinemad’agosto al parco Fluviale De André, ore 21.30

Sarò presente.