Jan
20

PER ULISSE, Documentiamoci Film Festival & Les Inattendus, Lyon

Due proiezioni di Per Ulisse /deux projections de Per Ulisse:

Documentiamoci film festival, martedì 21 gennaio ore 17, cinema Antares, Ceccano (Frosinone)

Festival Les Inattendus, Lyon, mardi 28 janvier, 22 heures, MJC Monplaisir, 25 avenue des Frères Lumière, Lyon 8. Je serai présent.

Dec
14

PER ULISSE, menzione speciale a Napoli

“Il Comitato di Selezione del Gruppo Cinema del Festival del Cinema dei diritti umani ha attribuito la MENZIONE SPECIALE VITTORIO ARRIGONI /JULIANO MER-KHAMIS destinata all’opera che meglio interpreta il coraggio e l’attivismo nella narrazione cinematografica all’opera PER ULISSE di Giovanni Cioni (Italia – 90′) con la seguente motivazione: “Per l’approccio sensibile e delicato ad una realtà fatta di persone che, come l’Ulisse omerico, durante il loro cammino si sono perse nei meandri delle proprie esistenze e provano, grazie all’appassionato lavoro di un centro di solidarietà, a recuperare il loro percorso e la via di casa. Il film ha il merito di offrire anche uno spunto importante per una riflessione sul senso dei luoghi e dei momenti che ogni comunità dovrebbe garantire per accogliere ed aiutare uomini e donne in difficoltà”.

Dec
11

PER ULISSE vince il Concorso internazionale e il premio cinemaitaliano – CGHomevideo al FESTIVAL DEI POPOLI

La giuria internazionale del 54 Festival dei Popoli – composta da Pieter van Huystee (film producer), Cinta Pelejà (festival director), J. P. Sniadecki (fillmmaker) – ha assegnato a PER ULISSE  il Premio al Miglior Lungometraggio con la seguente motivazione:

With the metaphorical frame of a cathartic journey, this film is truly of the people, made with people, and not just about people. Transforming indelible moments of story-telling and play-acting into eccentric cinema, the filmmaker restores us to the deep feeling of listening, of being open and responding with our own bodies to the experiences, fragilities, insanities, joys, and inherent beauty of other human beings.

Attraverso la metafora del viaggio catartico, questo film appartiene veramente alla gente, è fatto con la gente piuttosto che su di essa. Trasformando indimenticabili momenti di narrazione e recitazione in un cinema eccentrico, l’autore ci riporta al sentimento profondo dell’ascolto, della capacità di aprirsi e rispondere con i nostri corpi alle esperienze, alle fragilità, alle follie, alle gioie e alla bellezza intrinseca di ogni essere umano.

Il film si è aggiudicato anche il Premio Cinemaitaliano.info – CG Home Video che consiste nella pubblicazione e distribuzione del film in dvd nella collana “POPOLI doc”. La Giuria è composta da Stefano Amadio, Antonio Capellupo, Carlo Griseri, Simone Pinchiorri ha assegnato il premio con la seguente motivazione: “ Per aver saputo rileggere con poesia e tatto l’omerica epopea di Ulisse, mettendo in scena il travagliato viaggio interiore di anime erranti ai margini della società“.

In quegli stessi giorni, su Gli spietati.it un articolo di Giulio Sangiorgio: “Se questo è l’anno in cui l’Italia ricopre d’alloro il cinema del reale, con i premi – sia a Venezia che a Roma – a due opere che si sottraggono alla media di un’antica concezione di documentario (che comunque ammorba la produzione del paese, tra lirici documentari di denuncia e ritratti arty d’artista), è il caso di recuperare il lavoro di un’eccellenza italiana, Giovanni Cioni, di cui il sito cinemaitaliano.info ha ammirevolmente edito in dvd In purgatorio (2009). In questi giorni in Concorso al Festival dei Popoli con Per Ulisse (già al fondamentale Visions du Réel di Nyon), Cioni è un regista pressoché ignorato al di fuori dei circuiti festivalieri, nonostante i suoi film abbiano trovato la via della distribuzione in sala sia in Belgio che in Francia (dove ha studiato, dove è nato)”: Il seguito: http://www.spietati.it/z_dettaglio_contributo.asp?idContributo=106

la pagina facebook su Per Ulisse: https://www.facebook.com/pages/Per-Ulisse-Pour-Ulysse/533418570030197

Older posts «

» Newer posts