Nov
21

PER ULISSE,concorso internazionale, Festival dei Popoli

L’anteprima italiana di Per Ulisse si svolgerà lunedì 2 dicembre 2013  alle ore 21h al Cinema Odeon (Piazza Strozzi, Firenze) nell’ambito del Festival dei Popoli dove il film è presentato in concorso internazionale. Sarò presente, soprattutto saranno presenti molti dei protagonisti del film.

Ulisse Locandina PrintL’avant-première italienne de Per Ulisse aura lieu le 2 décembre 2013 à 21h au Cinema Odeon (Piazza Strozzi – Florence) dans le cadre du Festival dei Popoli où le film est en concours international. Je serai présent, surtout seront présents plusieurs des protagonistes du film.

REPLICA /deuxiéme projection:  martedi/mardi 3 alle 10,  Cinema Odeon

info biglietti: http://www.festivaldeipopoli.org/festival/abbonamenti_biglietti/2013

Due recensioni:

http://www.giovannicioni.org/archives/1390

http://www.giovannicioni.org/archives/1383

 

Nov
19

IN PURGATORIO al festival Popoli e Religioni, Terni/Amalia, 27 novembre

Vedi info

Nov
11

avanti popolo: per un cinema aperto (su PER ULISSE )

Giona Nazzaro su Filmidee: http://www.filmidee.it/archive/35/article/421/article.aspx

ULTIMO ASILO CONOSCIUTO

Questa libertà, questa disponibilità a essere un cinema non-più-cinema, e pertanto, per quanto ci riguarda, l’ultimo cinema realmente possibile, si ritrova in Italia in un pugno di cineasti di frontiera che, a partire dal cosiddetto documentario, ha dato vita a una pratica, più che a un cinema, dove, per stare a delle categorie facilmente identificabili, il documentario si contamina con la finzione, offrendo la possibilità di osservare un cinema in movimento, libero. Aurorale, certo, ma anche laboratorio, officina, fabbrica di un pensiero in contrapposizione con la produzione nazionale dominante.
Ancora una volta: non si tratta di individuare una scuola o una tendenza. Semmai si tratta di aprire varchi.
 
Per Ulisse, nuovo lavoro di Giovanni Cioni, che riporta all’ordine del giorno Alberto Grifi rileggendolo attraverso un approccio pasoliniano che conserva negli occhi il ricordo del miglior cinema di Ciprì & Maresco, forse ancor più che rispetto a In Purgatorio, e ampliando la disponibilità all’erranza e al canto de Gli intrepidi, offre uno straordinario approccio lirico a esistenze cadute attraverso le maglie della selezione naturale del neoliberismo. Il racconto, l’affabulazione, si piegano in continuazione su stessi, i corpi eccedono il film attraverso la testimonianza della loro voce. Il regista offre il proprio sguardo, le proprie inquadrature, come ultimo asilo. Innestato sulla centralità del canto, il film si offre anche come una riflessione sulla centralità del mitologema d’Ulisse. Dalla poesia lirica al metodo mitico per tornare infine al canto: Per Ulisse è tutto il cinema di Giovanni Cioni in una scelta di campo che coincide con quella di aprire il perimetro dell’inquadratura all’altro.”

Older posts «

» Newer posts